Disporre tutti i componibili e gli elettrodomestici lungo un’unica parete è generalmente la soluzione migliore in una cucina di piccole dimensioni e negli ambienti stretti, disposizione che può rivelarsi molto pratica, soprattutto se si vuole utilizzare la stessa stanza anche come sala da pranzo, come in questo caso.
Quando si progetta una cucina lineare, si pensa spesso di dover considerare soprattutto la “lunghezza” della stanza, piuttosto che tutte le altre dimensioni.
Quando si inizia ad ideare una cucina, in questo caso lineare, si prende solitamente in considerazione il cosiddetto “triangolo ergonomico” (qui virtuale vista la composizione) che comprende zona cottura, zona lavaggio e frigo in modo da averceli a portata di mano con lo scopo che il tutto risulti altamente funzionale.
In questo caso, viste le metrature, abbiamo optato per una composizione difronte al blocco cucina, per la posizione di frigo e forno che, solitamente in caso di cucine lineari risulta il metodo più usato ed efficiente.
Il tutto è stato calcolato affinchè fosse possibile anche la presenza di un tavolo da pranzo con sedie.
Anche in una composizione ritenuta abbastanza semplice, come quella delle cucine dritte, è necessario considerare numerose accortezze.
Vieni a trovarci anche solo per un caffè!!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)