I fornelli non si accendono o fanno fiamma debole? Ecco come pulire i bruciatori a gas

Quando i fornelli a gas non si accendono o producono una fiamma debole, la causa più frequente è l’ostruzione dei bruciatori o degli ugelli del gas. In molti casi il problema deriva da sporco incrostato, residui di cibo, grasso oppure polvere che finiscono per bloccare i piccoli fori necessari a garantire la fuoriuscita uniforme e regolare della fiamma. Una corretta manutenzione e una pulizia metodica sono fondamentali per riportare i fornelli a funzionare in modo ottimale e garantire la sicurezza durante la cottura.

Cause più comuni di malfunzionamento dei bruciatori

I fornelli possono mostrare diversi segnali di malfunzionamento, fra cui:

  • No accensione: la scintilla c’è, ma non parte la fiamma.
  • Fiamma debole: la combustione è flebile, poco potente, talvolta gialla anziché blu.
  • Fiamma che si spegne dopo pochi secondi o che non si mantiene regolare.

Fra le principali cause, troviamo:

  • Fori dei bruciatori ostruiti: lo sporco blocca il passaggio del gas.
  • Ugelli intasati: residui calcarei, grasso o polvere impediscono un flusso regolare.
  • Umidità: acqua o liquidi caduti durante la cottura si infiltrano nei fori della corona o negli ugelli e ne bloccano la funzionalità.
  • Errata regolazione aria-gas: uno sbilanciamento nella miscela può causare spegnimenti frequenti della fiamma o fiamma non stabile.
  • Guasti tecnici: difetti della termocoppia, delle valvole del gas o candelette d’accensione. In questi casi è opportuno l’intervento di un tecnico esperto.

Come pulire efficacemente i bruciatori a gas

Una pulizia periodica dei componenti del piano cottura è il metodo più semplice per prevenire e risolvere i problemi più comuni dei fornelli a gas. Ecco la procedura consigliata:

1. Prevenzione e sicurezza prima di tutto

  • Chiudere il rubinetto generale del gas prima di qualsiasi intervento.
  • Scollegare il piano dalla corrente elettrica per evitare rischi di folgorazione, soprattutto se si interviene vicino alle candelette.
  • Indossare guanti protettivi contro tagli o irritazioni cutanee.

2. Smontaggio e bagno delle parti rimovibili

  • Rimuovere le griglie, i coprispartifiamma e i bruciatori dalla base del piano cottura.
  • Mettere questi elementi a bagno in una bacinella con acqua molto calda e detersivo per piatti. Un ammollo di almeno mezz’ora facilita il distacco delle incrostazioni.
  • Per sporco molto resistente, aggiungere un po’ di aceto bianco o utilizzare una miscela di acqua e bicarbonato per aumentare il potere sgrassante.

3. Pulizia approfondita dei fori dei bruciatori

  • Utilizzare uno stuzzicadenti, un ago, una piccola spazzola di metallo o uno spillone per rimuovere lo sporco accumulato nei fori della corona e nelle parti più strette.
  • Assicurarsi di non allargare o deformare i fori durante questa operazione.
  • Lavare i pezzi con una spugna abrasiva solo dove necessario, sciacquare con acqua corrente e asciugare perfettamente con un panno pulito per evitare futuri problemi di umidità.

4. Pulizia degli ugelli del gas

Gli ugelli (detti anche iniettori) sono piccoli componenti a foro che erogano il gas. Anche questi si possono intasare. In molti modelli possono essere sfilati e puliti:

  • Individua l’ugello sulla base del fornello, spesso identificabile come un piccolo foro in ottone.
  • Svitalo delicatamente con una chiave adatta, generalmente del 7, facendo attenzione a non danneggiarlo.
  • Puliscilo soffiando via la polvere o utilizzando uno spillo per rimuovere eventuali incrostazioni.
  • Riavvita l’ugello senza stringere eccessivamente per non compromettere la tenuta.

Una volta rimontate tutte le componenti, nel riaccendere i fornelli, lasciali accesi per pochi secondi ciascuno così da liberare eventuali residui rimasti nei condotti.

Altri consigli utili per fornelli sempre efficienti

  • Pulizia frequente: mantieni la regolarità della pulizia per evitare che lo sporco si accumuli e diventi difficile da rimuovere.
  • Asciugatura completa: dopo il lavaggio, assicurati che tutte le parti siano asciutte prima del rimontaggio. L’umidità residua può compromettere la corretta accensione dei fornelli.
  • Evita di utilizzare oggetti metallici appuntiti che potrebbero deformare i fori e compromettere la distribuzione del gas.
  • Se la fiamma del fornello rimane gialla o poco stabile anche dopo la pulizia, fai controllare la valvola del gas e la [regolazione aria-gas](https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_naturale) da un esperto.
  • Se i problemi persistono, valuta la sostituzione di bruciatori o ugelli usurati.

Quando rivolgersi a un tecnico specializzato

Alcuni problemi, come una valvola del gas difettosa, una termocoppia danneggiata o guarnizioni interne usurate, richiedono l’intervento di un tecnico qualificato per garantire la massima sicurezza. Se dopo la pulizia accurata:

  • il fornello continua a mostrare una fiamma molto debole o irregolare
  • la fiamma si spegne poco dopo l’accensione
  • si avvertono odori insoliti di gas

è consigliato sospendere l’uso del piano cottura e richiedere una verifica professionale.

Un’efficace attenzione alla manutenzione dei fornelli preserva la sicurezza degli ambienti domestici e permette di cucinare in modo più efficiente, risparmiando anche sul consumo di gas. Oltre alla classica pulizia manuale, per informazioni approfondite su questi componenti e sulle tipologie di gas, è possibile consultare la voce fornello nell’enciclopedia.

Lascia un commento