Quando una smerigliatrice improvvisamente smette di funzionare, il primo istinto può essere quello di temere il peggio, come il motore bruciato o un danno irreparabile. Tuttavia, in realtà, uno degli elementi che più frequentemente causa il blocco totale dell’utensile è molto più semplice di quanto si possa pensare. Capire come intervenire in modo rapido ed efficace sulla smerigliatrice angolare può evitare spese inutili o tempi di fermo prolungati, soprattutto se si tratta di un’evenienza comune come l’usura delle sue parti elettriche primarie.
Il Primo Controllo Essenziale: Il Cavo di Alimentazione e la Spina
La prima cosa da controllare davanti a una smerigliatrice che non si accende più è il cavo di alimentazione insieme alla spina. Questa verifica è fondamentale perché, secondo le statistiche, la maggior parte dei guasti sono riconducibili proprio a cause elettriche basilari come il deterioramento, la rottura o i continui piegamenti del cavo, oppure a una spina che non conduce più correttamente la corrente . Per procedere senza rischi, scollega l’utensile dalla rete elettrica e ispeziona visivamente tutta la lunghezza del cavo cercando tagli, abrasioni o bruciature. Spesso anche una spina allentata o ossidata può impedire l’accensione.
Un controllo più approfondito può essere fatto con un tester impostato sulla continuità elettrica. Inserendo i puntali ai capi del cavo e della spina, puoi verificare se c’è passaggio di corrente. Se il tester non segnala continuità, il cavo o la spina sono sicuramente da sostituire . Questo semplice intervento risolve la maggior parte delle situazioni senza la necessità di smontare la smerigliatrice o rivolgersi immediatamente all’assistenza tecnica.
I Successivi Passaggi: Interruttore, Spazzole e Collegamenti Interni
Se il cavo e la spina risultano integri, il secondo elemento da controllare è l’interruttore di accensione. Su molti modelli, specie quelli professionali o con sicurezze aggiuntive, l’interruttore può essere dotato di una funzione di blocco che impedisce la riaccensione improvvisa dopo un’interruzione di corrente . Se la smerigliatrice non parte, muovi più volte l’interruttore: se è duro, inceppato o non scatta correttamente, potrebbe essere necessario sostituirlo. Anche in questo caso, la verifica con il tester in modalità continuità elettrica permette di capire se il componente lascia passare la corrente quando impostato su “ON”.
Un altro componente soggetto a usura sono le spazzole o carboncini, parti basilari nella struttura dei motori elettrici universali di molte smerigliatrici. Le spazzole garantiscono il passaggio della corrente tra le parti fisse e quelle rotanti del motore, ma con il tempo si consumano, si sgretolano o rimangono bloccate nelle loro guide per l’accumulo di polvere o residui metallici . Spesso all’interno del corpo della smerigliatrice, basta smontare il tappo di accesso per osservarle: se visibilmente corte, spezzate o con molle danneggiate, vanno sostituite. In molti casi è sufficiente una semplice manutenzione delle spazzole per ripristinare totalmente il funzionamento.
Diagnosi Avanzata: Collegamenti Interni e Difetti del Motore
Se anche dopo queste verifiche la smerigliatrice non dà segni di vita, allora è opportuno procedere a uno smontaggio più approfondito per controllare i collegamenti interni e lo stato dei componenti del motore. All’interno è possibile riscontrare:
- Fili di collegamento staccati o dissaldati, in particolare tra cavo di alimentazione, interruttore e motore;
- Ossidazione sui contatti, in particolare nelle zone dove si accumula polvere di metallo o umidità;
- Segni di surriscaldamento (isolanti bruciati, collettore annerito) che potrebbero indicare un danno più profondo negli avvolgimenti elettrici;
- Fusibili interni che possono essere saltati su alcuni modelli per proteggere il motore;
- Unità di regolazione della velocità (presente su modelli avanzati) difettosa, che va bypassata per capire se il guasto è lì .
Un test con un multimetro ai capi del motore può determinare con precisione se il circuito principale è integro: la mancanza di continuità o la resistenza infinita sono segnali di possibili avvolgimenti interrotti. In questi casi la riparazione è più complessa e generalmente richiede l’intervento di un centro specializzato o la sostituzione del motore stesso.
Ulteriori Cause e Soluzioni di Facile Attuazione
Oltre ai problemi di alimentazione e agli elementi elettrici di base, esistono altri motivi per cui una smerigliatrice può smettere di funzionare o mostrare anomalie come surriscaldamento eccessivo, odori di bruciato o vibrazioni anomale:
- Ostruzioni alle prese d’aria: polvere e detriti possono impedire una corretta ventilazione, portando rapidamente al blocco per surriscaldamento. Pulire regolarmente le griglie di aerazione con aria compressa è fondamentale ;
- Ruote abrasive consumate o mal fissate: possono provocare squilibri, vibrazioni forti e in casi estremi il blocco del motore. Verificare sempre l’integrità e il corretto montaggio del disco prima dell’uso ;
- Unità di regolazione della velocità difettosa: nei modelli dotati di questa funzione, se il regolatore è guasto impedisce al motore di girare. Può essere bypassato da utenti esperti per fare una diagnosi precisa ;
- Carico eccessivo o utilizzo scorretto: sovraccaricare la smerigliatrice può attivare protezioni interne o portare a interruzioni temporanee. Utilizzare sempre il disco adeguato e rispettare le specifiche di carico .
Nel caso in cui la smerigliatrice dia segni di interruzioni saltuarie, perdita di potenza o riavvii casuali, è probabile che esista un falso contatto interno, dovuto a vibrazioni o connessioni lente. Ancora una volta, una meticolosa ispezione visiva seguita da una revisione dei serraggi delle viti e delle connessioni potrà risolvere senza necessità di sostituire componenti.
Va inoltre ricordato che la manutenzione preventiva con regolari pulizie, sostituzione programmata di spazzole e dischi, e controlli sui cavi, allunga notevolmente la vita e l’affidabilità della smerigliatrice. In mancanza di strumenti di diagnosi avanzata, il procedimento empirico “dal semplice al complesso” è il migliore: ogni causa di mancato funzionamento va esclusa a partire dagli elementi più accessibili e riparabili fino a quelli strutturali.
In sintesi, davanti a una smerigliatrice che non si avvia o si ferma improvvisamente, la soluzione si trova spesso in un banale cavo interrotto o una spina malfunzionante. Solo se queste parti risultano integre, è necessario procedere con controlli più approfonditi, passando da interruttori, spazzole e connessioni interne fino al cuore rappresentato dal motore. Mantenendo questa semplice strategia diagnostica, sarà possibile rimettere in funzione rapidamente la maggior parte delle smerigliatrici che apparentemente sembrano “morte”.








