Il microfono del cellulare non funziona più? Ecco quanto costa davvero ripararlo

Se il microfono del cellulare smette di funzionare, il disagio è immediato: chiamate mute, audio assente nelle registrazioni vocali e impossibilità di gestire messaggi vocali. Questo guasto può dipendere sia da problemi hardware (microfono rotto, ossidazioni, danni da caduta, infiltrazioni di liquidi), sia da malfunzionamenti software (bug, conflitti tra app, errori del sistema operativo). Spesso, la causa è semplice: accumuli di polvere nella griglia o piccole ostruzioni che compromettono il passaggio del suono. In altri casi, la riparazione del microfono richiede l’intervento di un tecnico specializzato.

Cosa fare prima di portare il telefono in assistenza

La prima cosa da tentare è capire se il guasto è davvero hardware. Alcuni controlli rapidi possono evitare una spesa inutile:

  • Riavviare il dispositivo, per escludere errori temporanei del sistema operativo.
  • Effettuare aggiornamenti software e controllare nelle impostazioni audio che il microfono non sia disattivato o influenzato da app di terze parti.
  • Pulire accuratamente la griglia del microfono con un pennellino morbido o aria compressa per rimuovere polvere e detriti che bloccano il suono.
  • Testare il microfono tramite registrazioni vocali e chiamate, se possibile anche con cuffie esterne per capire se il guasto riguarda solo il microfono interno.
  • Se dopo queste prove il difetto persiste, la causa è probabilmente hardware. In questo caso bisogna rivolgersi ad un centro di assistenza specializzato per una diagnosi accurata.

    Quanto costa davvero riparare il microfono del cellulare

    Il costo di riparazione del microfono varia in base a diversi fattori:

  • Modello e marca del dispositivo: gli smartphone di fascia alta, come Apple, Samsung Galaxy S o i modelli recenti Xiaomi, hanno prezzi di riparazione superiori rispetto ad Android economici o modelli ‘entry level’. Ad esempio, per i modelli mainstream la sostituzione del microfono parte da circa 49 euro nei laboratori specializzati, mentre per dispositivi come il Samsung Galaxy A52 la cifra si aggira sui 55 euro a intervento, con ricambi garantiti per 3 mesi.
  • Tipo di danno: se il problema interessa solo il modulo microfono, la riparazione è più rapida ed economica; se bisogna intervenire su scheda madre o altre componenti, i costi possono salire sensibilmente.
  • Qualità dei ricambi: scegliere pezzi originali o certificati comporta un prezzo maggiore, ma offre una maggiore affidabilità e copertura in garanzia.
  • Pulizia semplice: se il difetto deriva solo da sporco interno, molti laboratori propongono una pulizia professionale del microfono a tariffe dai 19 ai 20 euro per modelli più comuni.
  • In generale, la riparazione del microfono risulta molto più conveniente rispetto all’acquisto di un nuovo smartphone, spesso con un risparmio che va dal 20% al 50% rispetto al prezzo di un dispositivo nuovo, specie se si tratta di modelli recenti e costosi.

    Vale la pena riparare o meglio sostituire?

    La decisione dipende da diversi aspetti:

  • Età del telefono: se lo smartphone è nuovo o di fascia alta, conviene investire nella riparazione.
  • Valore residuo: se il costo della riparazione supera il 50% del valore del telefono – per esempio nei modelli di fascia medio-bassa o con più danni – può essere più sensato sostituire il dispositivo, specialmente se sono presenti altri guasti o l’assistenza non offre garanzia sui ricambi.
  • Garanzia e affidabilità: gran parte dei centri specializzati offre garanzie da 3 mesi sui ricambi e sugli interventi. Un elemento che protegge il cliente in caso di malfunzionamento ricorrente.
  • Microfono smartphone
    I dati di mercato mostrano che Samsung e Apple sono in cima alla lista dei dispositivi con le riparazioni più costose, seguiti da Xiaomi e Huawei. I modelli di fascia economica (budget phone) hanno invece prezzi di riparazione bassi, con interventi di sostituzione del microfono che non superano quasi mai i 50 euro.

    Come evitare brutte sorprese: consigli pratici e soluzioni alternative

    Prima di procedere con la riparazione, è consigliato chiedere un preventivo dettagliato, specificando il modello e il danno riscontrato. Molti laboratori si avvalgono di strumenti diagnostici per individuare la causa precisa del malfunzionamento; questa diagnosi preliminare costa in media tra i 20 e i 30 euro e consente di valutare la convenienza della riparazione.

    Nel caso di modelli recenti, si può anche sfruttare il servizio di preventivo online fornito da alcune case produttrici, come Samsung, che permette di calcolare in anticipo la spesa prevista e evitare spese impreviste.
    Per telefoni fuori garanzia, è bene affidarsi a centri multimarca specializzati che utilizzano ricambi certificati e garantiti. In alternativa, chi ha dimestichezza con la tecnologia può valutare la riparazione fai-da-te: questa soluzione permette di risparmiare fino al 50% rispetto a laboratori autorizzati, ma è rischiosa se non si possiede esperienza, soprattutto nei modelli con componenti elettronici miniaturizzati.

    Per minimizzare inconvenienti futuri, è utile mantenere il microfono pulito, proteggere lo smartphone da urti e liquidi, e fare regolari backup dei dati, in modo da ridurre stress e costi in caso di riparazione.

    In sintesi

    La riparazione del microfono del cellulare è un intervento dal costo accessibile, soprattutto se il danno è limitato al solo modulo microfono. I prezzi generalmente oscillano tra 49 e 55 euro, ma possono essere inferiori in caso di semplice pulizia, o salire con la riparazione di componenti più complesse. Prima di procedere, è importante verificare la causa del guasto e chiedere un preventivo trasparente, pesando il valore economico del telefono rispetto al costo della riparazione. Scegliendo un laboratorio affidabile e ricambi di qualità, si garantisce una soluzione sicura e duratura al problema dell’audio assente.

    Lascia un commento